25/07/2018 - Helsinki
Un breve tour nel nord Europa ci porta a visitare la capitale della Finlandia, dell'Estonia e della Lettonia. strutturiamo il tour in funzione dell'ottimo collegamento diretto che da Pisa ci porta ad Helsinki.
|
PROGRAMMA
|
25/7
mercoledì
|
Partenza da Pisa ore 10,50 volo diretto Finnair
Arrivo Helsinki ore 15,00
|
|
Pomeriggio: visita Helsinki
|
26/7
|
Visita Helsinki
|
27/7
|
Mattina visita Helsinki.
Partenza per Tallinn: traghetto Tallink
Line ore 16.30
Arrivo a Tallinn ore 18,30
|
28/7
|
Visita Tallinn
|
29/7
|
Visita Tallinn
|
30/7
|
Visita Tallinn
|
31/7
|
Partenza per Riga: bus LUXEXPRES
ore 7.00 arrivo 11.25
Arrivo Riga ore 11,25
|
|
Pomeriggio: Visita Riga
|
1/8
|
Visita Riga
|
2/8
|
Mattina visita Riga
Partenza per Helsinki con AIR
BALTIC ore 18.25
Arrivo Helsinki ore 19,39
|
3/8
venerdì
|
Mattina visita Helsinki
Partenza per Pisa volo diretto Finnair
ore 16.35 > arrivo 18.50
|
|
|
|
permanenza nelle città |
Helsinki
|
1 pomeriggio + 1 giorno + 2 mattine
|
Tallinn
|
3 giorni
|
Riga
|
1 pomeriggio + 1 giorno + 1 mattina
|
Arriviamo in perfetto orario e subito dopo esserci sistemati andiamo alla scoperta della città. Siamo nelle vicinanze della
Esplanadi, una lunga striscia verde nel centro di Helsinki, che raggiungiamo in pochi minuti.
E' piacevole sostare in questo luogo, con prati perfetti, tantissimi fiori e tutto molto curato e pulito. L'esplanadi oltre ad essere molto frequentato dai turisti è anche il luogo prediletto degli abitanti di Helsinki che qui si riversano a tutte le ore.
 |
piazza del senato, al centro la statua dello zar Alessandro II |
Raggiungiamo la vicina piazza del senato. In essa ben 4 grandi edifici sono stati progettati, dal 1822 al 1852, dall'architetto Carl Ludwing Engel che ha dato a questo splendido spazio una forte caratterizzazione neo classica. In essa troviamo la cattedrale, il palazzo del governo, il nucleo iniziale dell'università, la biblioteca nazionale.
 |
la cattedrale |
La cattedrale, a cui si accede attraverso una grande scalinata, domina la piazza. E' una chiesa Luterana e presenta una pianta a croce greca di grande simmetria con ai 4 lati grandi porticati sormontati da un frontone. Al centro dell'edificio si innalza una alto tamburo su cui è posta una cupola. L'interno, di un bianco intenso, è molto spoglio e con le pareti dominate dalle statue di Lutero e Agricola. L'unica nota di colore è data dall'altare e dall'organo.
 |
palazzo del governo |
Alla sinistra della cattedrale è posto l'elegante palazzo del governo e di fronte a questo, a chiudere il perimetro della piazza il palazzo dell'università. Interessante un piccolo edificio posto subito dopo il palazzo del governo in posizione angolare. E' il
sederholm house, l'edificio più vecchio di Helsinki risalente al 1757.
 |
in posizione angolare il piccolo edificio Sederholm house |
 |
lo zar Alessandro II |
Ritorniamo sull'esplanadi e lo percorriamo fino al porto. Da qui ci appare, splendida, la cattedrale di Uspenski.
 |
la cattedrale di Uspenskin |
Raggiungiamo la sommità della rupe su cui è posta la chiesa, la vista è suggestiva. Data l'ora l'interno non è visitabile, ci ritorneremo domani.
26/07/2018 - Helsinki, suomenlinna e tour tra le isole
Non ci tratteniamo molto e raggiungiamo il traghetto per
Suomenlinna, un gruppo di isole fortezza, del XVIII secolo, a pochi minuti di navigazione.
Sbarchiamo al molo principale e ci dotiamo subito della pianta del luogo nel vicino ufficio informazioni.
 |
Suomenlinna - la fortezza del mare |
Seguiamo il percorso segnalato che attraversa le varie opere difensive lungo tutta l'isola fino a raggiungere i bastioni ove sono posti i cannoni portati qui dai russi durante la loro dominazione terminata nel 1918.
 |
la batteria di cannoni posti dai russi |
Il luogo è molto bello e tranquillo ed è una delle mete preferite degli abitanti di Helsinki per le gite fuori porta. Oggi la giornata è abbastanza calda e molti ne approfittano per prendere il sole o addirittura nuotare mentre altri preferiscono un tranquillo picnic all'ombra di maestosi alberi.
Riprendiamo il traghetto e all'arrivo pranziamo in uno dei ristorantini del mercato all'aperto, naturalmente con salmone e patate arrosto. Il pesce è ottimo e il costo conveniente. Ce la prendiamo con calma e aspettiamo la partenza del prossimo battello per un tour tra le isole dell'arcipelago di Helsinki.
 |
il porto |
La navigazione è tranquilla e piacevole e ci permette di ammirare una parte della città da un'altro punto di vista.
 |
un moderno insediamento alle porte di Helsinki |
 |
la cattedrale luterana |
Giunti in porto ci intratteniamo sulla
esplanadi ove vari musicisti si alternano su di un palco. L'atmosfera è gioiosa e ci mescoliamo ai tanti abitanti del luogo che qui si danno appuntamento per ascoltare brani di jazz o per ballare sui prati.
 |
lezioni di ballo all'esplanadi |
27/7/2018 - Helsinki e Tallinn
 |
la cattedrale ortodossa |
 |
la cattedrale luterana |
Il resto della mattinata la trascorriamo girovagando per il centro quindi dopo il pranzo al mercato ci rechiamo al molo ove ci attende il traghetto megastar per Tallinn. A dir il vero più che un traghetto sembra una nave da crociera, vi sono vari bar e ristoranti, negozi, sala giochi, sala per l'intrattenimento dei bambini e tanto altro. Trascorriamo il tempo visitando i vari ponti della nave e ben presto giungiamo a Tallinn.
 |
foto tratta dal sito della Tallink - il traghetto Megastar |
Raggiunto l'hotel usciamo subito alla scoperta di Tallinn. Le strade e le piazze sono affollate di turisti e di gruppi che si distinguono per il diverso abbigliamento. Uno di questi proviene dall'Italia e chiediamo loro spiegazioni. Ci riferiscono che in questi giorni si svolge in città l'Europa Contact , un festival del mondo corale che si tiene ogni tre anni in una diversa città europea. Quest'anno è Tallinn che ospita il festival e in città vi sono circa 3000 persone tra cantanti, coristi, musicisti e tecnici. Solo ora mi spiego le difficoltà che ho avuto a prenotare un hotel vicino al centro storico!
 |
il centro storico di Tallinn |
 |
porta Viru |
28/7/2018 - Tallinn
Iniziamo le nostre visite raggiungendo la
Torre Margherita la Grassa al cui interno è posto il museo marittimo dedicato alla storia marinara dell'Estonia. La torre (Paks Margareeta) e l'annessa Grande Porta Costiera (Suur Rannavärav) sono poste all'estremità della via Pikk. Purtroppo la torre è in restauro e il museo chiuso.
 |
7 - La torre Margherita la grassa |
Le origini del nome di questa struttura difensiva sono varie, alcune attribuiscono tale nome ad un grosso cannone presente nella torre altre ad una donna che vi lavorava come cuoca.
 |
via Uus |
 |
via Uus |
 |
8 - chiesa di santa Olaff |
Ed eccoci alla chiesa di Santa Olaff.
 |
il massiccio campanile della chiesa |
Percorriamo un tratto delle mura dirigendoci verso la
cattedrale ortodossa Aleksander Nevsky.
 |
18 - la cattedrale ortodossa Aleksander Nevsky |
E', questa, una delle tante
chiese ortodosse dell'Estonia. Costruita alla fine dell'800, in pieno impero zarista, presenta un'architettura molto elaborata che si rifà alle chiese ortodosse russe. Presenta innumerevoli aperture caratterizzate da massicce cornici, tre vistosi ingressi e cinque cupole a cipolla. L'interno non è meno elaborato con la presenza di numerosi mosaici ed è arricchita da una vasta collezione di icone.
 |
interno della chiesa
|
Poco distante ecco la chiesa della Vergine,
cattedrale di Toompea, una massiccia costruzione del XIII sec.
 |
19 - chiesa della Vergine , cattedrale di Toompea |
Purtroppo non possiamo visitarne l'interno essendo chiusa.
Di fronte alla cattedrale di Nevsky ecco la sagoma imponente del castello di
Toompea. Quella che vediamo è la facciata principale che domina una grande piazza. Il castello è la sede del parlamento Estone e il complesso degli edifici che lo compongono comprende una parte medievale, caratterizzata da tre torri la più alta delle quali chiamata pikk Hermann (Hermann il lungo) che si affaccia sulla valle . Il sontuoso aspetto dell'edificio che oggi possiamo ammirare risale al 18° secolo. Toompea è sede del potere in Estonia da circa 8 secoli.
 |
20 - la pianta del castello nella quale è ben evidente la parte medioevale |
 |
una vista dall'alto del castello |
 |
l'ingresso principale del castello |
 |
la parte medioevale del castello |
Non è possibile visitare il castello per cui ci limitiamo a scattare qualche foto dell'esterno.
Siamo vicino ad un tratto delle mura che racchiudono la parte più vecchia della città. Varchiamo una larga apertura che si apre in un giardino (giardino del re di Danimarca) ove sono presenti statue di monaci senza volto. Sembra essere, secondo una leggenda, il luogo di nascita della bandiera nazionale della Danimarca.
 |
16 - la torre della fanciulla |
Le mura, perfettamente restaurate, riportano in cima un lungo camminamento. In fondo si intravede la torre di artiglieria (Kiek in de kok) costruita nel 1475 e che oggi ospita un piccolo museo sulla città.
 |
un tratto delle mura che delimita il giardino di Danimarca |
Facciamo una breve sosta per riposarci anche perché il caldo si fa sentire quindi ci dirigiamo verso il centro della città ove incontriamo vari gruppi di ragazzi che saranno i protagonisti del festival della musica.
Raggiungiamo Raekoja plats, il centro della città vecchia. E' in questa piazza che si affaccia il municipio medioevale, una massiccia costruzione con un alto campanile.
 |
la sagoma imponente del municipio domina la piazza |
La piazza è molto affollata e su di un lato è posto un palco (uno dei tanti presenti in città) ove si esibiscono i vari gruppi.
 |
un gruppo di coristi italiani |
Proseguiamo la nostra visita girovagando senza una meta precisa ma assaporando questa particolare atmosfera ricca di gioia e serenità che qui si respira (sarà per la presenza di tanti giovani o per la bellezza di questa città?).
 |
il museo storico dell'Estonia |
 |
il campanile del municipio |
 |
22 - piazza della libertà e la chiesa luterana di San Giovanni |
29/07/2008 - Tallinn, Kadrioru
 |
5 - il palazzo kadriorg |
 |
3 - lo stagno dei cigni |
 |
28 - sullo sfondo il Russalka Memorial |
 |
6 - Kadriorg dal giardino superiore |
 |
9 - sulla sinistra la cucina del palazzo |
 |
gli interni del palazzo |
 |
il parco |
 |
16 - il giardino delle rose |
 |
il giardino giapponese |
Lasciamo Kadriorg e il suo bel parco per ritornare in centro e continuare con le nostre visite.
Ed eccoci alla chiesa di
San Nicola, risalente al XIII sec., ha una struttura massiccia con l'interno a tre navate e volte sostenute da due file di pilastri a sezione quadrata. La chiesa non è molto grande e presenta numerose vetrate che illuminano piacevolmente l'ambiente. La massiccia torre è alleggerita da una elaborata guglia. Molto travagliata è la storia di questa chiesa che all'origine assunse anche a delle funzioni difensive.
 |
14 - la chiesa di San Nicola |
 |
interno della chiesa, in fondo l'altare principale |
 |
l'altare principale della chiesa |
 |
liberty a Tallinn |
 |
il municipio |
 |
liberty a Tallinn |
30/08/2018 - Tallin, Rocca al Mare
Oggi abbiamo in programma un'escursione a Rocca al Mare, un parco a qualche chilometro dal centro ma prima vogliamo percorrere un tratto di mura che avevamo tralasciato.
 |
una torre e la guglia della chiesa di Santa Olaf |
 |
la torre Margherita la grassa |
Ci incamminiamo per la Laboratoorium, una stretta stradina che costeggia le mura.
 |
via Laboratoorium |
Ci imbattiamo così in una piccola chiesa, quasi nascosta alla vista. E' la chiesa di Hildegard dedicata alla Vergine dalle tre mani. Poche panche e una ripida scala centrale che porta ad un sotterraneo. Una parete è interamente occupata da rappresentazioni sacre mentre le altre riportano vari pannelli, icone e quadri. Questa chiesa ospita un centro culturale Ucraino e in essa vi sono dei piccoli laboratori di falegnameria e per la fabbricazione della carta e piccoli oggetti.
 |
la chiesa Hildegard e il centro culturale Ucraino |
Proseguiamo fino ad un varco che si apre su di un parco (Tornide Valjak) e da qui possiamo ammirare le mura dall'esterno. La visione è più ampia e si apprezza compiutamente l'opera dell'ideatore di questo sistema difensivo.
 |
le mura dal parco Valjak |
Saliamo sul bus 21 che ci porta alla periferia ovest di Tallinn sulla costa baltica a Rocca al Mare. Qui è posta una vasta area verde dove è stato realizzato
Eesti vabaohumuuseum, un parco all'aperto della civiltà contadina della nazione. In esso vengono riproposte le vecchie abitazioni tradizionali della Lettonia. Vi si trovano vari esempi di fattorie, edifici pubblici (scuola, caserma dei pompieri), mulini, negozi, alcune case private e una trattoria oltre ad un edificio di servizio posto all'ingresso del parco.
Iniziamo il nostro percorso all'interno del parco dirigendoci verso il mare. Attraversiamo un fitto bosco che rende piacevole la passeggiata.
 |
fattoria Sassi jaani |
La prima fattoria che incontriamo è la Sassi jaani, risale all'inizio del 19° secolo. Gli edifici che qui vediamo vi sono stati trasferiti nel 1960. In seguito venne parzialmente distrutta da un incendio e successivamente ricostruita nel 1993.
 |
fattoria Sassi-jaani |
 |
la casa granaio |
La locanda Kolu , costruita negli anni 40 del 1800 si trovava lungo la strada che da Tallin porta a Tartu e fu qui trasportata nel 1968. Originariamente le locande erano munite di stalle per il ricovero degli animali dei viaggiatori. Nelle locande oltre a dare ospitalità si commerciava e si vendevano alcolici. Oggi la stalla è convertita in sala da pranzo.
 |
il mulino a vento Natsi |
La fattoria juri-jaagu, originaria dell'isola di Muhu, aveva 34 ettari di terreno. Gli edifici componenti la fattoria furono portati nel museo negli anni 1973-1985. La fattoria è composta da una casa-granaio, un magazzino, una cucina, una stalla. I vari elementi della fattoria sono stati in parte prelevati da diverse strutture e qui riuniti.
 |
fattoria juri-jaagu |
 |
gli interni della fattoria |
Continuiamo la nostra passeggiata per il parco visitando altri edifici, come una piccola e deliziosa scuola e, infine, sostiamo alla locanda ove pranziamo all'ombra dei pini. Il cibo è ottimo, la temperatura piacevole per cui ce la prendiamo comoda e solo nel pomeriggio inoltrato ci incamminiamo verso l'uscita per rientrare in città concludendo così la nostra visita a Tallin.
31/7/2018 - da Tallinn a Riga
Di buon mattino prendiamo posto sul bus della Luxexpres che ci porterà a Riga, capitale della Lettonia.
Il viaggio è comodissimo e in circa poco più di 4 ore arriviamo in quella che è considerata una delle città più rappresentative del liberty (art nouveau).
 |
una vista dall'hotel - a sinistra la guglia del campanile della cattedrale di San Pietro, a destra il campanile di San Giovanni |
Il nostro hotel è nel centro storico di Riga in posizione ideale per la visita della città. Un'occhiata dalla finestra della camera e subito in strada. Dopo una fugace visita alla vicina chiesa di San Giovanni entriamo in quella più austera e imponente di San Pietro con il suo alto campanile da cui è possibile ammirare tutta la città.
 |
12 - chiesa di San Giovanni |
 |
12 - interno |
 |
1 - la chiesa di San Pietro |
 |
1 - l'elaborato campanile della chiesa |
 |
1 - interno |
 |
una vista della città dall'alto del campanile |
 |
il ponte strallato Vansu sulla Daugava - sulla destra il campanile della cattedrale |
 |
cattedrale ortodossa |
 |
11 - il mercato centrale |
Dall'alto del campanile abbiamo modo di avere una visone completa della città, immersa nel verde e attraversata dalla Daugava. Si distinguono molto bene alcune evidenze architettoniche che avremo modo di visitare. Scendiamo giù e iniziamo il nostro vagabondare tra piazze e strade di Riga.
Percorriamo la Tirgonu iela fino a raggiungere una grande piazza ove si affacciano splendidi edifici e la cattedrale. Una infinità di sculture in plastica sono distribuite sull'area. Ognuna, decorata da un diverso artista rappresenta una nazione.
 |
Doma Laukums |
 |
2 - la cattedrale |
 |
2 - la cattedrale |
La cattedrale, edificata nel 1211, presenta una commistione di stili (romanico, gotico, barocco) dovuto alle vicissitudini della stessa che la videro protagonista di vari incendi, distruzioni e ricostruzioni. L'ultima ricostruzione ha interessato la torre, nel 1727, che ora si presenta in stile barocco.
 |
il chiostro |
Attraverso strette stradine ci ritroviamo alla casa dei tre fratelli, il più antico complesso residenziale della città e risalente alla fine del 1400.
 |
3 - i tre fratelli |
Proseguendo oltre ecco la massa imponente del
castello. Il castello, le cui origini risalgono al 1330 presenta una struttura anonima con le torri come unici elementi distintivi. Si affaccia sulla Dougava e ne controlla il percorso. Oggi è la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica.
 |
4 - il castello dal fiume |
1/08/2018 - Riga e l'art nouveau (liberty)
Nel passeggiare per la città, ogni strada, ogni piazza riserva una piacevole sorpresa. Qui sembra di sfogliare un libro di architettura. A piccoli e graziosi edifici medievali si alternano costruzioni più imponenti a testimonianza della ricchezza che questa città ha prodotto (non dimentichiamo che faceva parte dell'alleanza anseatica).
Ad ogni angolo possiamo imbatterci in un edificio testimonianza di quel periodo felice o caratterizzato dallo splendore del liberty che a cavallo del XIX e XX secolo qui si è imposto con forza infatti circa il 40% degli edifici della vecchia Riga sono in questo stile architettonico (ne sono stati censiti circa 800).
 |
13 - piazza Livu |
 |
uno scorcio della piazza |
 |
il palazzo della Gilda in piazza Livu |
 |
liberty in Amatu iela |

Davanti a noi un imponente edificio dall'aspetto austero con due torrette laterali e delle guglie sormontate da due gatti. Non è molto ricercato nelle decorazioni ma la sua storia è alquanto singolare. Il proprietario, facoltoso commerciante, a causa del rifiuto delle Grande Gilda di averlo tra i suoi associati realizzò questo imponente edificio collocando sul tetto le sculture di due gatti che offrivano, originariamente, alla Gilda il loro didietro in segno di disprezzo. L'odierno palazzo della Gilda (ricostruito nel 1963 dopo un incendio) ospita una sala da concerti.
 |
5 - il palazzo del gatto in Meistaru iela 10 (piazza Livu) |
 |
palazzo del gatto (1909) architetto Fridrihs Sefes |
 |
il portale centrale |
Lasciamo piazza Livu, per dirigerci verso il parco Bastejakalns solcato dal canale Pilsetas. Sul nostro percorso la torre delle polveri che ospita il museo della guerra della Lettonia, oltre ecco l'ampia area verde che fa da corona al centro storico. Siamo in un quartiere dove vi è una notevole concentrazione di edifici liberty molti dei quali ospitano ambasciate, musei, università.
 |
6 - la torre delle polveri |
 |
il canale Pilsetas |
 |
lungo la via delle ambasciate |
 |
7 - Alberta iela |
Siamo in Elizabertes iela che con Alberta iela presenta la più alta concentrazione di edifici art nouveau molti dei quali realizzati dall'architetto Michail Eisenstein.
 |
edificio per abitazioni in Elizabetes iela 33 - arch. Michail Eisenstein - anno 1901 |
 |
Alberta iela 4 - palazzo Lyebedinskiy, arch. Michail Eisenstein - anno 1904 |
Michail Eisenstein, nato nel 1867 a San Pietroburgo, fu il massimo rappresentante dell'Art Nouveau a Riga. L'edificio in Alberta iela è una delle sue opere più complete. Il motivo principale delle decorazioni sono le meduse che si ritrovano anche negli interni (non visitabili) mentre due leoni sono posti agli angoli del palazzo quasi a proteggerlo.
 |
Alberta iela 8 - arch. Michail Eisenstein - anno 1903 |
In Alberta iela al n°8 si trova il primo dei sei palazzi che Eisenstein realizzò in questa strada. La sua facciata è ricercata e caratterizzata dal bovindo centrale. L'uso delle piastrelle ne esalta l'eleganza.
 |
Alberta iela 2a - arch. Michail Eisenstein - anno 1906 |
In questo palazzo ricorre il motivo piastrellato ora di colore rosso, sopra il portone due statue di donne mentre ai lati due sfinge a guardia del palazzo. L'alto cornicione, traforato, riporta dei visi con elmi.
Percorriamo Alberta iela fino al n°12, qui troviamo un edificio progettato da Konstantins Peksens un'altro dei massimi esponenti del liberty in Lettonia. In questo edificio è ospitato, al primo piano, il
museo jugendstils di Riga.
 |
Casa Peksens - arch. Konstantin Peksens e Essen Laube - anno 1903 |
 |
lo scenografico vano scala |
 |
3 - il soggiorno |
 |
4 - la sala del camino |
 |
5 - la sala da pranzo |
Nel museo è presente una piccola sala espositiva ove sono raccolti vari oggetti, originariamente tale vano ospitava la camera da letto dei proprietari.
 |
6 - la sala esposizione (in origine camera da letto) |
 |
7 - camera da letto |
 |
9 - cucina |
 |
Elizabetes iela 10b - condominio - arch. Michail Eisenstein anno 1903 |
 |
Elizabetes iela 10a - condominio - arch. Konstantin Peksens |
Ci tratteniamo a lungo in questo splendido quartiere ove la bellezza domina quindi ci inoltriamo nel parco fino a raggiungere la cattedrale ortodossa splendente con le sue cupole dorate.
 |
8 - cattedrale ortodossa |
 |
9 - monumento alla libertà |
Ci imbarchiamo su di un piccolo battello con il quale facciamo una breve navigazione che percorrerà il canale Pilseter che si snoda all'interno del parco fino a raggiungere il Daugava.
 |
4 - il castello |
 |
la cattedrale e San Pietro |
Sbarcati ci dirigiamo verso il il centro e lungo il percorso altre sorprese come il palazzo Art Nouveau in via Teātra iela 9 sede dell'ambasciata Italiana e un piccolo ostello.
 |
Tetra iela 9 - arch. H. Sels e F. Sels - 1903 |
 |
un ostello in Jana iela - arch. ? |
2/08/2018 - da Riga a Helsinki
 |
piazza del municipio - sulla sinistra il museo dell'occupazione, a destra il municipio |
 |
10 - piazza del municipio, casa delle teste nere |
Nelle vicinanze un casa medievale all'interno della quali sono stati ricostruiti gli ambienti originari. si tratta della casa di un mercante. Non possiamo non fare una breve visita.
Concludiamo la nostra visita a Riga recandoci al mercato centrale realizzato negli hangar che hanno ospitato i dirigibili Zeppellin. E' un mercato enorme e ogni hangar ospita un settore merceologico. Qui sono presenti circa 3000 banchi con una vastità incredibile di merce.
Giungiamo ad Helsinki in serata. Il tempo di sistemarci in hotel e subito a cena in un self service (dai costi accettabili) nei pressi dell'albergo. Terminiamo la giornata recandoci nella zona di Toolo ove tra i numerosi e moderni edifici è posto, in riva al mare, la Finlandia Hall (Finlandia - talo), una sala concerto e centro congressi progettata da Alvar Aalto e diventata ormai un'icona della città.
 |
Finlandia Hall - arch. Alvar Aalto |
3/8/2018 - da Helsinki a Pisa
Abbiamo la mattinata libera prima del nostro volo. Sempre nel quartiere di Toolo vi è una chiesa di cui abbiamo sentito parlare. E' la Temppeliaukion Kirkko, conosciuta come la chiesa nella roccia. Questa chiesa Luterana è stata realizzata scavandola parzialmente nella roccia. ha una navata circolare che può contenere 1000 persone. La copertura è realizzata con una cupola con travi in cemento armato e rivestita in rame.
 |
Temppeliaukion Kirkko - arch. Timo e Tuomo Suomalainen |
Ci dirigiamo verso il porto, percorriamo di nuovo l'esplanadi e prendiamo posto in uno dei banchetti del mercato ove concludiamo il nostro tour davanti ad un trancio di salmone e patate arrosto.
Il volo sarà tranquillo e l'arrivo a Pisa puntuale.